I giovani e le dipendenze

26.06.2018

"Giovanni è diventato dipendente dalla droga, ovvero un tipo di relazione negativa tra una persona e una cosa, in questo caso Giovanni e la droga."

Questo è quello che è successo a Giovanni, uno dei tre protagonisti del video.

Cosa ha portato Giovanni a fare questa scelta? La scuola e le forti emozioni che comporta? Il malessere che vive a casa? La sfida del provare qualcosa di proibito? Seguire il gruppo?

Si inizia non solamente per la sensazione di piacere che si prova, ma soprattutto per non pensare a quello che "c'è sotto": depressione, vissuti difficili, non sentirsi amati. La dipendenza patologica è un antidepressivo, è eccitante, sottende un'incapacità di attendere.

Caderci è facile, uscirne non lo è.

Le dipendenze da sostanze sono caratterizzate da due elementi: la tolleranza e l'astinenza. Ciò significa che è necessario aumentare la dose della sostanza da cui si dipende per raggiungere un livello di soddisfazione accettabile. L'astinenza, invece, è la condizione psichica di disagio che si raggiunge quando viene meno la sostanza. I sintomi di una dipendenza possono essere sia fisici che psichici ed il confine tra uso eccessivo, abuso e dipendenza è molto labile.

Eppure Marco e Barbara hanno detto di no.

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.